35anni di esperienza
Quando nel 1868 il liutaio Raffaele Fiorini (1828-1898) aprì il suo laboratorio a Bologna , diede inizio alla più importante e continua tradizione liutaria italiana dalla fine dell' 800 a oggi .
In questi oltre 150 anni, lavorano nelle botteghe di questa città grandi maestri liutai quali: Augusto Pollastri (1877-1927) , Giseppe Fiorini (1861-1934) , Cesare Candi (1869-1947) , Armando Monterumici (1875-1936) , Carlo Carletti (1873-1941) , Gaetano Pollastri (1886-1960) , Ansaldo Poggi (1893-1984) , Otello Bignami (1914-1989) .
Grazie al maestro Otello Bignami , di cui sono stato allievo dal 1979 al 1983 , ho appreso la passione e la tecnica costruttiva di questa importante tradizione liutaria .
Dopo una breve esperienza nel “Consorzio Liutai Bolognesi”, nel 1985 ho aperto il mio primo laboratorio a Bologna.
Nel 1988 ho partecipato al “X° Concorso Italiano Giovani Liutai” classificandomi al terzo posto.
Ho aderito per molti anni all'Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.) e sono stato fondatore e segretario del Gruppo Liuteria Bolognese (G.L.B.).
Dal 1999 , invitato da alcuni violinisti , ho il piacere di lavorare a Pesaro, la città del M° Gioachino Rossini, a pochi passi dall'importante Conservatorio di Musica che prende il suo nome.
Eseguo preferibilmente strumenti sul modello dei grandi maestri bolognesi (A. Pollastri, O. Bignami e A. Poggi) ma su richiesta , costruisco volentieri violini , viole e violoncelli su modello di altri maestri .
La mia morbida vernice permette agli strumenti di vibrare liberamente, ha i toni rossi del sandalo e del sangue di drago, sul fondo dorato, tipica della tradizione bolognese e italiana.
Professionisti italiani, tedeschi, americani, di Taiwan e del Giappone suonano i miei strumenti.
Il piacere della ricerca nella liuteria , mi ha portato a costruire viole da gamba e chitarre barocche e a restaurare strumenti del 600 e 700, di una importante fondazione con sede nella città di Vienna : WWW.FACEBOOK.COM/ORPHEONFOUNDATION .